La musica e la danza vivono del momento esecutivo, dell’esecuzione e della performance.
Durante tutto l’anno numerosi sono i concerti e gli spettacoli promossi dall’Accademia, con la partecipazione di concertisti, insegnanti e allievi.
Concerti e spettacoli, eventi pubblici, saggi, concorsi e manifestazioni ai quali potrai assistere da spettatore o, prenderne parte come interprete.
Ore: 17:00
Ore: 15:30
Ore: 15:30
Ore: 17:00
Ore: 21:00
Ore: 21:00
Ore: 10:00
SOLD OUT - Iscrizioni allievi effettivi chiuse
A causa dell'alto numero di richieste ricevute, le iscrizioni sono chiuse
Si accettano solo iscrizioni per allievi uditori:
Due to the many requests received, registrations for members are closed.
Registrations are only accepted for auditor :
La masterclass accoglierà un numero massimo di 15 allievi effettivi.
Per ogni iscritto effettivo sono previste 2 lezioni di mezz’ora individuale,
la partecipazione a tutte le lezioni per i 3 giorni, e l’esibizione nel
Concerto finale nel Salone dell’Accademia, Sabato 22 marzo, Ore 18.00
Quota di iscrizione Uditori: € 80
da versare anticipatamente con bonifico intestato a:
Associazione Musicale Gaffurio,
c/c Banco BPM Agenzia Vittoria
IBAN IT06M0503420302000000307118
SOLD OUT - Posti esauriti
I posti come allievo effettivi sono terminati.
Ore: 17:00
Ore: 10:00
27, 28, 29 Marzo 2025
SOLD OUT - Iscrizioni allievi effettivi chiuse
A causa dell'alto numero di richieste ricevute, le iscrizioni sono chiuse
Si accettano solo iscrizioni per allievi uditori:
Due to the many requests received, registrations for members are closed.
Registrations are only accepted for auditor :
La masterclass accoglierà un numero massimo di 15 allievi effettivi.
Per ogni iscritto effettivo sono previste 2 lezioni di mezz’ora individuale,
la partecipazione a tutte le lezioni per i 3 giorni, e l’esibizione nel
Concerto finale nel Salone dell’Accademia, Sabato 22 marzo, Ore 18.00
Quota di iscrizione Uditori: € 80
da versare anticipatamente con bonifico intestato a:
Associazione Musicale Gaffurio,
c/c Banco BPM Agenzia Vittoria
IBAN IT06M0503420302000000307118
SOLD OUT - Posti esauriti
I posti come allievo effettivi sono terminati.
Ore: 21:00
Ore: 17:00
Ore: 17:00
Ore: 17:00
Ore: 17:00
Ore: 17:00
Ore: 17:00
Ore: 18:30
Ore: 21:00
Ore: 21:00
Ore: 0:00
Ore: 18:30
Ore: 21:00
Ore: 21:00
Ore: 21:30
Ore: 21:30
Ore: 21:30
Ore: 21:30
Ore: 21:00
Ore: 18:00
Ore: 21:00
Ore: 17:00
Ore: 18:00
Ore: 17:00
Ore: 21:00
Ore: 17:00
. Scene e arie celebri del melodramma, nelle voci di splendide voci internazionali sotto la guida straordinaria di Leo Nucci.
Ore: 21:00
In lavoro creativo ha tratto spunto da suggestioni e fonti molteplici, accostando testi lontani nel tempo e nei generi, dall’Iliade ai poeti contemporanei, dalla storiografia romana al cinema di guerra più recente, dalla commedia greca alla filosofia di età umanistica: testi che sorprendentemente si parlano tra loro e parlano a noi dell’orrore di tutte le guerre e della necessità di ricercare la pace nonostante tutto.
Ore: 17:00
Ore: 11:00
Giovedì 18 aprile masterclass
Venerdì 19 aprile masterclass
Sabato 20 aprile masterclass
Domenica 21 aprile: Prove e concerto al Teatro alle Vigne
Visto l'alto numero di iscritti alla masterclass, la scelta degli allievi che parteciperanno al concerto del 21 aprile è a esclusivo giudizio del Maestro Nucci e della direzione dell'Accademia.
Ore: 17:00
Ore: 18:00
Ore: 17:00
Ore: 17:30
Ore: 17:00
Ore: 21:00
Ore: 17:00
Ore: 15:30
Ore: 17:00
Ore: 17:00
Ore: 17:00
Ore: 21:15
Ore: 10:00
Pier Francesco Forlenza
Pianista e compositore materano, milanese d’adozione, ha debuttato a 11 anni, suonando in récital e con orchestra al Palau de la Musica di Valencia, al Conservatoire Royal di Bruxelles, per Società dei concerti e Serate musicali di Milano, Ravello Festival, Gubbio Festival, Liepaja Piano Stars Festival, che ha inaugurato con il terzo concerto di Rachmaninov.
Pianista versatile ed eclettico, si esibisce in concerti con un ampio repertorio dal classico al contemporaneo, con incursioni nei generi più diversi.
Insegna al Conservatorio di Milano e molti suoi allievi hanno intrapreso una brillante attività concertistica.
Ore: 21:30
Ore: 21:30
Ore: 21:30
Ore: 21:00
Ore: 19:00
Ore: 19:00
Ore: 17:30
Ore: 18:30
Ore: 11:00
Ore: 17:00
Ore: 17:00
Ore: 17:00
Ore: 17:00
Ore: 21:30
Ore: 12:00
Ore: 17:30
al pianoforte: Gaboon Ko
Ore: 10:00
Presiede: Marcoemilio Camera
Direttore dell’Accademia di Musica “F. Gaffurio” di Lodi
Docente di Bibliografia musicale al Conservatorio di Musica di Como
Franchino Gaffurio, teorico musicale e umanista
Davide Daolmi
Docente di Storia della musica all’Università degli Studi di Milano
Franchino Gaffurio e il suo tempo"
Maurizio Ricci
Organista e organologo dell’Accademia di Musica “F. Gaffurio” di Lodi
Presentazione del libro:
“Practica Musice” di Franchino Gaffurio, traduzione di mons. Luigi Salamina,
a cura di Pierluigi Rossi
Ore 11.30
Mostra dei manoscritti e incunaboli gaffuriani della Biblioteca Comunale Laudense
e visita alla Sala dei Filippini
Ore: 10:00
Pier Francesco Forlenza
Pianista e compositore materano, milanese d’adozione, ha debuttato a 11 anni, suonando in récital e con orchestra al Palau de la Musica di Valencia, al Conservatoire Royal di Bruxelles, per Società dei concerti e Serate musicali di Milano, Ravello Festival, Gubbio Festival, Liepaja Piano Stars Festival, che ha inaugurato con il terzo concerto di Rachmaninov.
Pianista versatile ed eclettico, si esibisce in concerti con un ampio repertorio dal classico al contemporaneo, con incursioni nei generi più diversi.
Insegna al Conservatorio di Milano e molti suoi allievi hanno intrapreso una brillante attività concertistica.
La Masterclass:
Le lezioni sono finalizzate al perfezionamento del repertorio presentato dai singoli studenti, alla risoluzione dei problemi tecnici, ma anche ad offrire gli strumenti per comprendere le leggi universali della musica. Si mostreranno anche i benefici dello studio mentale in relazione alla performance in pubblico.
Ogni allievo riceverà due lezioni di studio individuale e potrà assistere a tutte le lezioni, che si svolgeranno per 2 intere giornate, mattina e pomeriggio.
Sono ammessi gli uditori.
Al termine della masterclass è previsto un concerto conclusivo, con esibizione degli allievi effettivi partecipanti.
Ore: 10:00
Pier Francesco Forlenza
Pianista e compositore materano, milanese d’adozione, ha debuttato a 11 anni, suonando in récital e con orchestra al Palau de la Musica di Valencia, al Conservatoire Royal di Bruxelles, per Società dei concerti e Serate musicali di Milano, Ravello Festival, Gubbio Festival, Liepaja Piano Stars Festival, che ha inaugurato con il terzo concerto di Rachmaninov.
Pianista versatile ed eclettico, si esibisce in concerti con un ampio repertorio dal classico al contemporaneo, con incursioni nei generi più diversi.
Insegna al Conservatorio di Milano e molti suoi allievi hanno intrapreso una brillante attività concertistica.
La Masterclass:
Ore: 21:30
Pianista, fisarmonicista, compositore, arrangiatore. Vincitore di due borse di studio per la frequenza al "Berklee College of Music" in Boston oltre a numerosi premi in importanti concorsi pianistici e di composizione sia classica sia jazz.
Per il suo operato musicale nel 2009 gli viene conferito il prestigioso "Premio Gorni Kramer" (VII. Edizione).
Vanta collaborazioni come pianista con importanti musicisti del panorama musicale pop italiano (Francesco Guccini) e jazzistico nazionale ed internazionale (Dave Liebman, Markus Stockhausen ed altri).
Ha tenuto concerti come pianista e come fisarmonicista, in Italia e all’estero, in prestigiosi teatri ed auditorium.
Ha al suo attivo la registrazione di numerosi compact disc, la gran parte come leader e quasi tutti con composizioni originali.
E’ docente di Pianoforte jazz presso il Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi" di Milano.
Ore: 21:30
Ore: 21:30
Ore: 21:30
Ore: 21:30
Jazz & Soul e altre divagazioni musicali
Ingresso libero
Ore: 21:30
Nicoletta e Angela Feola
pianoforte a quattro mani
Ore: 21:30
Si torna a danzare alla presenza del pubblico!
Letture dantesche, musica, canto e danza
Le danzatrici dell'Accademia Gaffurio di Lodi con le coreografie di "Il meglio deve ancora arrivare ".
Coreografie di Marietta Giamba e Leon Cino
Conducono Viviana Porro e Franco Rossi
Ore: 18:00
Coreografie di Marietta Giamba e Leon Cino
Ore: 21:30
Ore: 17:00
Ore: 11:00
A causa dell'emergenza legata a Coronavirus e conseguenti disposizioni ufficiali delle autorità, il concerto è rinviato a data da destinarsi
Ore: 10:00
Ore: 11:00
Ore: 17:30
Coreografie di Giuseppe Carbone e Marietta Giamba
Ore: 11:00
Ore: 11:00
Ore: 11:00
Ore: 16:00
Ore: 21:00
ELENA D'ANGELO soprano e soubrette
MERITA DILEO soprano
PAOLO CAUTERUCCIOtenore
LUIGI MONTI comico
MARTINA RONCA coreografie
SABINA CONCARI pianista e direttore
Orchestra e corpo di ballo della Compagnia d'Operette Elena D'Angelo
Organizzazione Accademia di Musica Danza Gaffurio - LODI
https://www.gaffurio.it
Ore: 11:00
Ore: 11:00
Ore: 11:00
Ore: 15:00
Ore: 11:00
Ore: 21:30
Ore: 21:30
Ore: 0:00
Ore: 21:00
Ore: 11:00
Ore: 11:00
Ore: 11:00
Ore: 11:00
Ore: 11:00
Ore: 10:00
Ore: 11:00
Ore: 11:00
Ore: 11:00
Ore: 15:30
Ore: 11:00
Ore: 18:00
Ore: 17:30
Ore: 17:30
Ore: 17:30
Ore: 17:30
cantanti della masterclass con Leo Nucci
al pianoforte: Gaboon Ko
Ore: 11:00
Ore: 11:00
Ore: 0:00
Ore: 15:30